
Marisa Perrotti, Tenuta Anfosso, Soldano
E alla fine è diventato il vino di moda, il vino del momento. Ci sono voluti due lustri di martellamento mediatico ma alla fine il messaggio è passato. E' dal 2002 che si cerca di far penetrare il concetto che il Rossese di Dolceacqua non è un vinello maleodorante da bere freddo nel giro di un paio di anni dall'imbottigliamento e turandosi in il naso.

Blogger e riviste stanno facendo tendenza: la fitta rete di messaggi sul Gambero Rosso forum da un lato, un articolo su questa rivista,
Enogea, una prossima uscita su
Bibenda che sorprenderà per completezza di informazioni e altro ancora di buono arriverà. Molti blogger piacevolmente sorpresi e poi convinti si accodarono e si accodano.

Verticale 1991- 2009 Testalonga
Bene così, meglio tardi che mai. Eppure Veronelli l'aveva detto chiaro a suo tempo.
E allora può essere venuto il momento di fare più chiarezza su qualche dettaglio, perché si fa presto a dire semplicemente Rossese, che vuol dire poco perché la denominazione generica copre una zona troppo vasta per essere identificativa. E diventa limitativo anche fissarsi sul comune di Dolceacqua, collettore e punto di arrivo del turismo degli appassionati che troppo spesso dimenticano il lato buono della questione, e cioè la vallata a fianco, quella di Soldano, Perinaldo, San Biagio della Cima. Perché alla fine, salvo le dovute e nobili eccezioni, i vini più emozionanti , precisi, nobili e profumati della denominazione, quelli che alla cieca fanno fuori abbastanza regolarmente la concorrenza portano le etichette di Maccario Dringenberg, Guglielmi , Anfosso e mettiamoci anche Ka Mancinè.

Mi soffermerei sulla degustazioni di ieri alla Tenuta Anfosso per porre l'accento su questi vini, ancora una volta sottovalutati clamorosamente. Marisa Perrotti e Alessandro Anfosso hanno fatto un eccellente lavoro in questi dieci anni di attività sui nobili vigneti di Luvaira e Poggio Pini, non facendosi mancare neppure una chicca come il Rossese bianco. Guardare e mettere dentro il naso nelle ultime tre annate di Poggio Pini o Luvaira per capire quale bellezza di colore, rubino chiaro brillante e pulito, naso di frutti rossi, frutti neri e macchia mediterranea, bevibilità spericolata e chiusura in bellezza senza ostilità . Tenuta Anfosso, loro stanno sicuramente dalla parte giusta.


- gdf -

Eppure Veronelli l'aveva detto chiaro quale fosse il lato giusto ;-)