![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4VGoR7WdoI2Go6WAtWRMC147lr9PZj-u4EH3VPVeBP5VR7mo4N6dNExaBaBQe0ttM9OA3l_lwPXmtOxIyRWh2NCGyOI2814PTfGO4u-1OBd4EX6X0kEij7yacUsBJtar6M8UiI4aSHEI/s320/graziano.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtiwcFA8dC9YV6n51cSeZa4pHFeHKz0mVEAuWPBm41236t-Ugs5wRWqVlI7c-8gB2EUhw33iCYQPdybfgRtvrIFneYfytVkCqLgRKYQbEB68w84hDe_egG-0KoIabCLCBdDBEE3ThDC-U/s320/zagor.jpeg)
confesso che mi sono avvicinato a questo progetto di Graziano Romani con un po' di sospetto. Lo seguo dai tempi dei Rockin Chairs e lo ho sempre apprezzato per il suo concentrato di energia, sincerita' e passione uniti ad una grande voce. Ignoravo pero' il suo amore per i fumetti percui questa notizia mi incuriosìva e inquietava al tempo stesso, un'album dedicato a Zagor!? mah.. Pero' alla fine la curiosita' ha avuto il sopravvento e comprando il dischetto (12 euro in edicola) scopro con sorpresa un disco ispirato ed intenso, con ospiti illustri come Matthew Ryan ed Andy White, 11 brani originali e 4 “traditionals” di origine Irlandese e Nordamericana. Un disco che testimonia la passione e la maturita' raggiunte dal songwriter Emiliano che ama raccontare le sue “storie cantate“ suggestivamente sospese tra la via Emilia , il West e Darkwood..
E Zagor, eroe romantico e potente al tempo stesso, un po' Beatles e un po' Rolling Stones ha la sua degna colonna sonora..
bella recensione di Matteo Fratti su RootsHighway:
RispondiEliminahttp://www.rootshighway.it/italy/italy.htm